Pino silvestre
” Per quelli che si autocriticano. Anche quando hanno successo pensano che avrebbero potuto fare meglio e non sono mai contenti di se stessi, né dei risultati ottenuti. Lavorano duramente e soffrono molto degli sbagli che essi si attribuiscono. A volte arrivano a rivendicare la responsabilità di un errore commesso da altri.”
E.Bach
Questo albero slanciato, molto rustico, dalla corteccia bruno-rossiccia in basso, e arancio-bruna in alt, può arrivare fino a 30 mt di altezza, cresce nei boschi e nei terreni sabbiosi delle brughiere. Il pino silvestre è apprezzato fin dall’antichità per l’essenza che si ricava dalla sua linfa resinosa; l’olio essenziale che trasuda dalla corteccia dell’albero, ha proprietà purificatrici e decongestionanti, esso ripulisce l’organismo e libera dagli accumuli . I fiori maschili e femminili sono gialli e riccamente coperti di polline giallo, la fioritura varia da regione a regione e cade in un periodo che va da aprile a giugno. Il pino tuttavia non possiede la capacità di autorigenerarsi e denota una natura poco flessibile: se viene tagliato, non cresce più e muore, alla stessa maniera la persona in stato negativo Pine vive un’eccessiva autocriticità sentandosi in colpa per ogni suo difetto o mancanza. Le influenze esterne agiscono su questo albero facendogli assumere un aspetto tormentato: il vento, i fulmini, le condizioni atmosferiche ne modificano la forma rendendolo curvo, anche se la sua tendenza naturale sarebbe quella di seguire un andamento di crescita rettilineo.
Il rimedio ricavato dai fiori del pino silvestre agisce in coloro che desiderano adottare un comportamento “retto” ma che le circostanze esterne e il modello dell’autorimprovero creano in tali soggetti una profonda disarmonia. La presenza della linfa resinosa, dal profumo balsamico, ci fa intuire che grazie allarme penetrante si potranno rimuovere i blocchi interiori così profondi, su cui si basa lo stato d’animo negativo. Le foglie sempreverdi donano speranza di una vitalità che non muore, la corteccia squamosa color ruggine mostra la disintegrazione dell’anima nella mancata accettazione di sé e delle proprie mancanza, dove, nel colore ruggine, viene espressa una forza autoagressiva capace di corrodere l’anima stessa. I fiori sbocciano in primavera, stagione del movimento creativo e dell’amore, il colore giallo mostra la forza del sole nel far luce in una sana visione di sé, che si esplica nel capacità di creare la propria vita proprio come la grande quantità di polline dei fiori; il colore rosso dei fiori femminili mostra la rabbia trattenuta per eccessiva sensibilità e zelo verso le regole autoimposte.
Scoraggiato e senza speranza perché si giudica, si condanna e si autopunisce privandosi di energia creativa vivendo e alimentandosi di “sensi di colpa”. Questo rimedio è collegato ai sentimenti di perdono e pentimenti; poiché l’amore per se stessi è in qualche modo carente, si avverte interiormente una sensazione di colpa da dover espiare, un errore, un debito inestinguibile, un giudice interiore che sentenzia autoaccuse sfoderando una morale rigida e perfezionista. Dotato di un grande spirito di sacrificio, s’impone alti obiettivi, ama dare molto agli altri e tende a scusarsi sempre, e inconsciamente, chiedere perdono del proprio posto al mondo. Convinto di non meritare nulla, Pine fa fatica a ricevere e vede sempre i propri limiti più che le proprie possibilità. E’ difficile anche svagarsi, giocare, dedicare del tempo ad attività puramente ricreative, perché il senso del dovere e l’automistificazione incombono.
Affetto da una forma narcisistica, Pine ha la convinzione, inconscia, d’essere onnipotente al punto di sentirsi responsabile di tutto quello che succede; questo atteggiamento serve per evitare di doversi realmente impegnare in un cambiamento, si tende ad instaurare rapporti di dipendenza e sull’altra persona o sulla famiglia o l’ambiente di lavoro vengono scaricate tutte le responsabilità . Con la paura e il senso di colpa, l’uomo viene limitato e inibito, la vita è noia e dolore …. incarcerati. Il senso di colpa non fa nascere l’amore, né l’unità, ma nasce solo dall’indulgenza verso se stessi nel continuare ad agire un tradimento e fare male a sé ed a gli altri.
Con il rimedio di Pine si smette di autorimproverarsi e si acquisisce senso di responsabilità liberandosi dagli accumuli, si districa la nostra personalità e la messa a fuoco in relazione ai concetti di Dovere,Potere e Volere. Una gran trasformazione che ci consente di vivere e ci apre alla consapevolezza è appunto trasformare il senso di colpa in senso di responsabilità; ne consegue che ogni relazione se vissuta con il senso di responsabilità è vissuta con amore. Pine, il fiore dell’accettazione di sé, ci apre alla compassione, libertà, fratellanza, integrità e umiltà. Chi si aggrappa ai propri errori non è in grado di amarsi e perdonarsi, non sarà in grado di amare e perdonare il prossimo. Allora che senso hanno i rapporti umani? In Medio Oriente i fabbricanti di tappeti sbagliano apposta una trama, un nodo, perché la perfezione è solo degli Dei.
Dall’autosvalutazione …. al rispetto di sé
AZIONE ENERGETICA = Sollievo… sciolgo in me il senso della colpa e do sollievo al mio tormento
QUALITA’ PSICHICA = Perdono di sé….. Mi comprendo e mi assolvo da ogni errore del passato
PRINCIPIO EVOCATO = Pace… Nella pace io mi accetto e riconosco il mio valore
PINE NEI BAMBINI Si autoaccusano per colpe commesse o presunte, vivono con la paura di essere puniti dai genitori o dai maestri; svolgono i loro compiti con diligenza e tendono al perfezionismo per paura di commettere errori. Sono ipercritici nei loro confronti e spesso insoddisfatti del loro rendimento. I rimproveri dei genitori possono aggravare ulteriormente la situazione interiore.
STATO NEGATIVO: orgoglio – presunzione – deliro di onnipotenza – odio per sé e per gli altri – separazione – aggressività – distruttività – rifiuto perdono – dipendenza – autolesionismo, masochismo –
STATO POSITIVO: contatto profondo con l’emozione – compassione – comprensione – amore – libertà – fratellanza – redenzione, perdono – responsabilità -integrità – unità – pentimento equilibrato -impara evitare lo spreco di energia dai sensi di colpa-
ANALISI TRANSAZIONALE: Io non son ok – Tu sei ok
VAI IN RUBRICHE “VICINI A DISTANZA” e ascolta il video messaggio di Pine!!!
APPLICAZIONE DEL FIORE NEI TRATTAMENTI DEI SINTOMI SECONDO GLI ASPETTI TRANSPERSONALI: Pine ci parla di autolesionismo e rigidità possiamo utilizzarlo nei sintomi come tensione muscolare, affaticamento, perdita di capelli, dermopatie, obesità, cefalea, disturbi respiratori, rigidità schiena e articolazioni, cistite, emorroidi, malattie autoimmuni, patologie degenerative, artrite reumatoide, aritmie, tensione al cranio, tachicardia, colon irritabile.