Castagno dolce
” Per quelle persone nelle quali in certi momenti l’angoscia diventa tanto forte che sembra loro insopportabile. Quando sembra che la mente e il corpo abbiano raggiunto il limite estremo della sopportazione e che debbano cedere. Quando sembra apparentemente che ci sia solo la distruzione e l’annientamento da fronteggiare.”
E.Bach
Poiché si tratta di un albero forte, resistente, imponente, considerando il castagno dolce abbiamo già una prima indicazione di come il rimedio ricavato dai suoi fiori possa aiutare a sopportare il peso della vita quando qualcuno vive una situazione limite aspettando la rinascita interiore. Il castagno dolce cresce fino a diventare gigantesco, vive anche mille anni e dimostra un’eccezionale forza vitale: seppur vecchio, dal suo tronco possono spuntare nuovi getti che danno inizio ad una nuova crescita, esso mostra dunque una nuova visione delle cose e trasmette l’idea di nuove possibilità.
Gli alberi di castagno, con una chioma ampia e tonda, arrivano sino a 40 mt di altezza, crescono in boschi aperti su un terreno soffice e mediamente umido. Le infiorescenze ad amento fortemente profumate fioriscono soltanto dopo la formazione del fogliame a tarda stagione, tra giugno ed agosto, cioè dopo gli altri alberi, con fiori femminili verdi e maschili giallo chiaro. Inizia a dare i suoi primi frutti solo dopo i 25 anni. Il tronco di questo albero si erge dritto e sicuro, è caratterizzato da solchi verticali che forma intorno ad esso una spirale, denotando una forza rassicurante nell’energia stabilizzante della Terra, che dona capacità di radicamento e di superare i problemi. i fiori maschili dai quali si ricava il rimedio, sembrano piume dorate e, osservandoli nel loro insieme, si ha l’impressione di un’esplosione di luce e calore. Il suo frutto nutriente, avvolto in un involucro spinosissimo, ha salvato la vita a molte persone nei periodi bellici . Il castagno sente di essere arrivato alla fine dei suoi giorni, visto che a 25 anni viene considerata “vecchia”, nonostante ci vogliano circa 40 anni per dare i migliori frutti, cioè verso la fine dei suoi giorni. E’ facile confonderlo con gli altri castagni, e se il coltivatore pensa che negli anni non ha dato i suoi frutti probabilmente l’albero verrà distrutto anzitempo.
Nella “lunga notte buia dell’anima”, Sweet Chestnut vive la sua situazione limite con forza e dignità, senza sapere come uscirne, esercita una resistenza passiva rispetto a cambiamenti necessari perché non si sente in grado di intraprendere un nuovo ciclo di vita. Si avverte la sensazione di essere in una stanza buia, senza via d’uscita, il bisogno di raggiungere nuovi orizzonti, di liberarsi dalle situazioni vecchie con la certezza che qualcosa di completamente nuovo debba accadere. L’intensità della sofferenza interiore raggiunge i livelli massimi, la sopravvivenza stessa dell’anima sembra essere minacciata, interviene una profonda sensazione di abbandono, si vive in solitudine quasi un rifiuto, privi di sostegno e d’aiuto, come se si fosse orfani. Questo stato può presentarsi come l’ultimo irrigidimento prima di un cambiamento di vita totale, si è assaliti dalla paura rispetto a ciò che deve essere cambiato. Vi è come la necessità inconscia di distaccarsi dalle vecchie strutture della personalità per fare spazio ad un nuovo livello di coscienza: rinascita è, infatti, la parola chiave che corrisponde a questo fiore.
Il rimedio di Sweet Chestnut connette alla stabilità esistenziale nel contatto divino, ci aiuta a recuperare la fiducia e la speranza; dona la facilità nell’introdurre qualcosa di novo nella propria vita e nello spazzare via vecchie catene; un rinnovamento deciso di vita o una profonda evoluzione spirituale. Ci si era persi e ci si è ritrovati.
Dall’oscurità….alla luce interiore
AZIONE ENERGETICA = Abbandono…. Mi abbandono e mi affido al potere di una forza più grande
QUALITA’ PSICHICA = Salvezza… Oltre al buio vedo la luce e comprendo di essere salvo
PRINCIPIO EVOCATO = Resurrezione…. Entro nel flusso di una forza nascente e risorgo alla vita
SWEET CHESTNUT NEI BAMBINI Timidezza, apprensivi, urlare improvvisamente nel buio, parlare spesso della morte, scoraggiamento se si sentono abbandonati da qualcuno.
STATO NEGATIVO: angoscia – sofferenza – disperazione – impotenza – separazione .
STATO POSITIVO: rinascita – salvezza – fede – evoluzione – unità, integrazione – capacità di vivere il vuoto e di sentirsi integri –
ANALISI TRANSAZIONALE: Io non sono ok – Tu non sei ok
VAI IN RUBRICHE “VICINI A DISTANZA” E ASCOLTA IL VIDEO MESSAGGIO DI SWEET CHESTNUT!!!
APPLICAZIONE DEL FIORE NEI TRATTAMENTI DEI SINTOMI SECONDO GLI ASPETTI TRANSPERSONALI: Sweet Chestnut ci parla di separazione e trova applicazione nei sintomi come le vertigini, emorroidi, ulcere, caduta dei capelli, rughe, discordie cutanee, insonnia, disturbi renali, suoni e ronzii alle orecchie, amenorrea, sensazione di vuoto allo stomaco, sterilità psicogena, salute delicata, esaurimento fisico e nervoso, mancanza di irrigazione sanguigna.